Archivi del mese: ottobre 2013

Riflettologia (IR)

Radiazione all’Infrarosso, ecco come appaiono i testi osservati con tale illuminazione. (fare click sulle foto per ingrandirle e vedere i particolari)

Infrarosso due inchiostri diversi.

Infrarosso due inchiostri diversi, l’occhiello e le  X X.

La tecnica d’ispezione all’infrarosso, serve per vedere gli effetti di luminescenza degli inchiostri e principalmente se due tracciati sono stati scritti dalla stessa penna biro oppure no.

Allo scopo serve esaminare quella gamma di lunghezze d’onda compresa tra 450 e 1100 nanometri. L’ispezione agli infrarossi, le cui risposte sono osservabili tramite le foto scattate da fotocamera digitale, dotata di opportuni filtri, ciascuno dei quali determina una differente lunghezza d’onda, rende visibile la lunghezza d’onda con la quale la stessa sta lavorando.

Foto scattata con Fotocamera Digitale dotata di filtro IR a 665 nM

Scatto con Fotocamera Digitale dotata di filtro IR a 665 nM (fare click sulla foto per ingrandirla e vedere i particoloari)

A secondo delle pigmentazioni degli inchiostri osservati e secondo la lunghezza d’onda dalla stessa determinata, nelle immagini, riprese e fotografate si leggono effetti diversi.

Gli inchiostri aventi una colorazione più chiara (blu) scompare quando sono filtrati alle lunghezze d’onda di 550-600 nanometri. Quelli di composizione alquanto più scura (blu-violacea) scompaiono a lunghezze d’onda superiori (700-800 nanometri), quelli di colore scuro scompaiono a lunghezze d’onda ancora superiori (850-950 nanometri), i segni di matita scompaiono a lunghezze d’onda comprese tra 1000 e 1100 nanometri.

Poiché gli inchiostri più chiari sono assorbiti prima di quelli più scuri, questo tipo d’ispezione strumentale consente di rilevare se su uno stesso documento siano stati usati due o più tipi d’inchiostro, ad esempio per manipolare l’importo di un assegno, di una scrittura privata o altri documento manoscritti.

Antonio Flammia

Perito Grafologo

Lascia un commento

Archiviato in Grafologia Peritale

La scelta di un Consulente Tecnico di Parte (Cap.2)

Allestire un laboratorio di Grafologia Peritale.

Microscopio Ottico Stereoscopico

Quindi ho incominciato ad acquistare l’attrezzatura necessaria per allestire il mio laboratorio; nella foto a lato il mio microscopio ottico stereoscopico 45/90 ingrandimenti con terzo oculare per installare telecamera o macchina fotografica, illuminazione a luce radente, piano illuminato con lampada a 5000 gradi kelvin, per esaminare i documenti per trasparenza, lampada di Wood, per verificare alterazione del supporto cartaceo e un microscopio che operava nel campo dell’infrarosso per verificare inchiostri simili tra loro oppure no, o per vedere una data o una parola cancellata, una fotocamera digitale Nikon con set di lenti e soffietto con prolunga per la macrofotografia, filtri all’infrarosso, illuminazioni di ogni tipo, ed il tutto utilizzabile anche fuori studio.

L’attrezzatura sopra indicata servirà al Grafologo, per eseguire sui documenti in verifica gli accertamenti mediati minimi:
• Per trasparenza
• Con lampada Wood
• Con la radiazione Infrarossa
• Al microscopio ottico stereoscopico
• Con luce radente

La macchina fotografica a pellicola (max. 36 foto) ormai non esiste più, è stata sostituita dalle moderne “Fotocamere Digitali” le quali permettono di scattare centinaia di foto che vengono memorizzate su memorie SD e tramite il collegamento al PC, possono essere scaricate, pronte per essere utilizzate nelle relazioni di consulenza del Perito.

 Altre attrezzature concepite per la Grafologia Peritale, sono i microscopi digitali per l’infrarosso e il visibile da collegare tramite porta USB al computer, che permettono di effettuare accertamenti peritali anche fuori del laboratorio (es. verifica di testamento olografo presso lo studio del Notaio che lo ha pubblicato).Microscopio Digitale Infrarosso

Foto del mio microscopio per l’infrarosso USB.

Nel terzo ud ultimo capitolo di questo argomento presenterò alcune valutazioni non oggettive di CTU reali con le risposte ai quesiti, censurate nelle parti che riguardano la Privacy.

Lascia un commento

Archiviato in Grafologia Peritale

La scelta di un Consulente Tecnico di Parte (Cap.1)

La scelta di un consulente (CTP)  può essere semplice, o difficile, perché?

Dal vocabolario Treccani la definizione:
“PERITO. – Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità alla conoscenza di un certo ordine di cose.
Poiché a questa persona naturalmente si rivolge chi debba conoscere qualcosa senza possedere tale idoneità per averne assistenza, la voce perito passa a significare non tanto chi è fornito di tale idoneità quanto chi presta tale assistenza; e la voce perizia non significa solo la qualità del perito, ma altresì l’atto, in cui l’assistenza si concreta.”

Bene è chiaro che, chi si definisce tale, debba possedere conoscenze di quel settore da farne un “Peritus” un esperto.

Quando ho deciso di rivolgere la mia attenzione alla Grafologia Peritale, io che sono uno che vuole  toccare con mano le problematiche e che ha interesse di conoscere tutto di un certo argomento, per completare gli studi, le conoscenze acquisite e integrare le mie esperienze, ho seguito dei corsi di formazione professionale, a Pesaro con il Prof. Pacifico Cristofanelli e a Roma con il Prof. Alberto Bravo, perché volevo acquisire le conoscenze di due grandi esperti della Grafologia Peritale, per svolgere la mia attività nel migliore dei modi.

A questo punto dovevo realizzare il mio laboratorio di Grafologia Peritale, argomento del secondo capitolo dell’articolo.

Lascia un commento

Archiviato in Grafologia Peritale

Articoli pubblicati, Persone raggiunte nelle Città Italiane

Persone raggiunte nelle Città Italiane, dagli articoli pubblicati nella mia pagina facebook, in 40 gg di attività. (fonte Facebook)

Città

Persone raggiunte

Benevento, Campania, Italy

904

Grottaminarda, Campania, Italy

792

Naples, Campania, Italy

472

Rome, Lazio, Italy

425

Ariano Irpino, Campania, Italy

358

Montesarchio, Campania, Italy

286

Avellino, Campania, Italy

228

Airola, Campania, Italy

152

Caserta, Campania, Italy

145

Mirabella Eclano, Campania, Italy

134

Mercogliano, Campania, Italy

127

Milan, Lombardia, Italy

111

San Marco dei Cavoti, Campania, Italy

84

Flumeri, Campania, Italy

57

Gesualdo, Campania, Italy

57

Sturno, Campania, Italy

56

Moiano, Campania, Italy

56

Frigento, Campania, Italy

55

Palermo, Sicilia, Italy

55

Carife, Campania, Italy

53

Salerno, Campania, Italy

41

Bologna, Emilia-Romagna, Italy

40

Sant’Agata dei Goti, Campania, Italy

37

Fontanarosa, Campania, Italy

36

Melito Irpino, Campania, Italy

34

Vallata, Campania, Italy

32

San Martino Valle Caudina, Campania, Italy

32

Florence, Toscana, Italy

32

San Sossio Baronia, Campania, Italy

31

San Giorgio del Sannio, Campania, Italy

31

Bisaccia, Campania, Italy

30

Montefalcone di Val Fortore, Campania, Italy

30

Pontelandolfo, Campania, Italy

28

Rotondi, Campania, Italy

27

Turin, Piemonte, Italy

26

San Nicola Baronia, Campania, Italy

25

Bisceglie, Puglia, Italy

21

Pescara, Abruzzi, Italy

21

Sant’Agata de’ Goti, Campania, Italy

21

Catania, Sicilia, Italy

21

Circello, Campania, Italy

20

Pozzuoli, Campania, Italy

20

Bonito, Campania, Italy

20

Pomigliano d’Arco, Campania, Italy

19

Siena, Toscana, Italy

19

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Grafologia Peritale

Articoli pubblicati, Lingue delle Persone raggiunte nel mondo

Lingue delle persone raggiunte nei paesi, dagli articoli pubblicati nella mia pagina facebook, in 40 gg di attività. (fonte Facebook)

Lingua

Persone raggiunte

Italiano

6.923

Inglese (USA)

65

Inglese (Regno Unito)

38

Spagnolo

10

Francese (Francia)

10

Indonesiano

9

Spagnolo (Spagna)

7

Russo

6

Portoghese (Portogallo)

2

Rumeno

2

Bulgaro

2

Portoghese (Brasile)

2

Arabo

2

Polacco

2

Cinese semplificato (Cina)

1

Coreano

1

Vietnamita

1

Ucraino

1

Latino

1

Lascia un commento

Archiviato in Grafologia Peritale

Articoli pubblicati, Paesi e Persone raggiunte nel mondo

Persone raggiunte nei paesi, dagli articoli pubblicati nella mia pagina facebook, in 40 gg di attività. (fonte Facebook)

Paese

Persone raggiunte

Italia

7.008

Stati Uniti d’America

8

Indonesia

8

Regno Unito

7

Spagna

4

Argentina

4

Messico

3

Brasile

3

India

3

Pakistan

3

Francia

2

Australia

2

Sudafrica

2

Canada

2

Filippine

2

Polonia

1

Vietnam

1

Corea del Sud

1

Germania

1

Siria

1

Ghana

1

Giordania

1

Palestina

1

Zimbabwe

1

Costa Rica

1

Nigeria

1

Taiwan

1

Svizzera

1

Tunisia

1

Thailandia

1

Angola

1

Romania

1

Iran

1

Egitto

1

Russia

1

Emirati Arabi Uniti

1

Bangladesh

1

Lascia un commento

Archiviato in Grafologia Peritale, Informatica

Antonio Flammia Perito Calligrafo, Grafologo Giudiziario, Perito Fonico Tribunale Benevento (Accertamenti Mediati)

http://www.peritolegale.it
http://www.periziacalligraficatribunalebenevento.it/
http://www.facebook.com/antonioflammia.grafologo

Esempio di accertamenti mediati, Microscopio Ottico Stereoscopico, Infrarosso, Ultravioletto, Macrofotografia e Macrofotografia di testo osservato per trasparenza.

Antonio Flammia – Perito Grafologo, Fonico, Informatico ed Elettronico,
Studio di Grafologia in Grottaminarda, Rione Gelso 40
Studio di Grafologia in Benevento, Piazza Dogana 2
Nuova Circoscrizione Tribunale di Benevento (BN)
Si riceve previa prenotazione al tel. 329 3853770
Antonio Flammia, Perito Legale nei settori della Grafologia Giudiziaria, delle Perizie Foniche e di Trascrizione di intercettazioni telefoniche ed ambientali, negli accertamenti Peritali Informatici relativi ad elaborazioni di tabulati telefonici, copia dei dati di telefonini e computer.

Lascia un commento

21 ottobre 2013 · 08:17